Il caso Toblerone: Quando la FORMA diventa MARCHIO

Nel mondo dei marchi commerciali, pochi casi sono tanto intriganti quanto quello che ha coinvolto la famosa barretta di cioccolato Toblerone. 

Questa storia non solo evidenzia l’importanza di proteggere ogni aspetto del proprio marchio, ma dimostra anche come elementi apparentemente semplici, come la forma di un prodotto, possano diventare cruciali nella battaglia legale per la tutela dell’identità aziendale.Toblerone, con la sua caratteristica forma triangolare, è stata per decenni un’icona nel mondo del cioccolato. 

Creata nel 1908 da Theodor Tobler, la barretta è diventata famosa non solo per il suo gusto, ma anche per il suo design unico che ricorda le Alpi svizzere.

Nel 2017, Mondelez, la società proprietaria di Toblerone, si è trovata a dover difendere la forma distintiva della sua barretta di cioccolato contro Poundland, una catena di discount britannica. Poundland aveva lanciato una propria barretta di cioccolato chiamata “Twin Peaks”, che presentava una forma sorprendentemente simile a quella di Toblerone, ma con due picchi per sezione invece di uno.La disputa legale che ne è seguita ha messo in luce diversi aspetti interessanti del diritto dei marchi:

  1. La protezione della forma: Mondelez aveva registrato la forma triangolare di Toblerone come marchio tridimensionale, dimostrando che anche elementi non tradizionali possono essere protetti.
  2. L’importanza della distintività: La forma di Toblerone era diventata così iconica da essere immediatamente riconoscibile dai consumatori, un fattore chiave nella sua protezione legale.
  3. Il concetto di “passing off”: Mondelez sosteneva che Poundland stava cercando di sfruttare la reputazione di Toblerone, confondendo i consumatori.
  4. L’equilibrio tra innovazione e imitazione: Poundland sosteneva che la sua barretta era ispirata alle colline dei Quantock nel Somerset, non alle Alpi svizzere, sollevando questioni sulla linea sottile tra ispirazione e copia.

Alla fine, il caso si è risolto con un accordo extragiudiziale nel 2017. Poundland ha accettato di modificare il design della sua barretta Twin Peaks, rendendola meno simile a Toblerone. Questo risultato ha permesso a entrambe le aziende di evitare un lungo e costoso processo legale, dimostrando l’importanza della negoziazione nei conflitti sui marchi.Questa vicenda sottolinea diverse lezioni cruciali per le aziende:

  1. L’importanza di proteggere tutti gli aspetti distintivi del proprio marchio, inclusi elementi non tradizionali come la forma dei prodotti.
  2. Il valore di costruire una forte associazione tra il marchio e i suoi elementi distintivi nella mente dei consumatori.
  3. La necessità di essere vigili e pronti a difendere il proprio marchio da potenziali imitazioni.
  4. L’utilità di cercare soluzioni negoziate in caso di dispute, che possono spesso portare a risultati più rapidi e meno costosi rispetto ai processi legali.

Il caso Toblerone vs Twin Peaks serve come potente promemoria per tutte le aziende dell’importanza di una strategia completa di protezione del marchio. Non si tratta solo di proteggere un nome o un logo, ma di salvaguardare tutti gli elementi che rendono un prodotto unico e riconoscibile.

case studies

See More Case Studies

Raccontamelo: Ikea

La registrazione del nome e del logo: la chiave per l’espansione globale Ikea è uno dei marchi più riconoscibili al mondo nel settore dell’arredamento. La

Learn more
Contattaci

Richiedi ora

Sei pronto a proteggere il tuo brand in modo rapido ed efficace? Non aspettare oltre, contatta subito il team di Registramelo per avviare la procedura di registrazione del tuo marchio. Compila il modulo per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire come tutelare la tua proprietà intellettuale in sole 24 ore.
I benefits di Registramelo
I prossimi step?
1
Ti richiediamo le informazioni necessarie
2
Effettuiamo un’analisi approfondita
3
Avviamo la procedura personalizzata
Richiedi la registrazione del tuo marchio