Nel mondo della proprietà intellettuale, la registrazione dei marchi è un passo fondamentale per proteggere l’identità aziendale e garantire una presenza competitiva sul mercato. In Italia, il governo offre diverse agevolazioni per aiutare le imprese a registrare i loro marchi a livello europeo e internazionale. In questo articolo, esploreremo i dettagli dei programmi di incentivo disponibili e come possono aiutare le aziende a espandersi globalmente.
Cos'è il programma Marchi+2024?
Il programma Marchi+2024 è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Turismo, progettata per supportare le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero. Questo programma offre agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale).
Requisiti per l'accesso alle agevolazioni
Per beneficiare di queste agevolazioni, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Dimensione aziendale: Devono essere micro, piccole o medie imprese secondo la definizione della Commissione europea.
- Sede legale e operativa: Devono avere sede legale e operativa in Italia.
- Regolarità contributiva: Devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, con un documento unico di regolarità contributiva (DURC) valido.
Tipologie di agevolazioni
Il programma Marchi+2024 offre due tipologie di agevolazioni:
- Misura A: Agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO. Sono coperte le spese per tasse di deposito e servizi specialistici esterni come progettazione della rappresentazione del marchio, assistenza per il deposito e ricerche di anteriorità.
- Misura B: Agevolazioni per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI. Anche qui sono coperte le spese per tasse di registrazione e servizi specialistici esterni.

Percentuale di copertura
Le agevolazioni coprono una percentuale significativa delle spese ammissibili:
- Misura A: Fino all’80% delle spese, con un massimo di 6.000 euro per marchio. Per le imprese con certificazione di parità di genere, la percentuale sale all’85%.
- Misura B: Fino al 90% delle spese, con un massimo di 9.000 euro per marchio. Per le imprese con certificazione di parità di genere, la percentuale sale al 95%.
Lezioni per gli imprenditori
I programmi di incentivo per la registrazione dei marchi europei e internazionali offrono diverse lezioni importanti per gli imprenditori:
- Protezione internazionale: Registrare i tuoi marchi a livello europeo e internazionale è fondamentale per proteggere la tua identità aziendale e prevenire imitazioni.
- Sfruttare gli incentivi: Approfitta degli incentivi governativi per ridurre i costi associati alla registrazione dei marchi e facilitare l’espansione internazionale.
- Pianificazione strategica: Utilizza questi incentivi come parte di una strategia di branding globale per rafforzare la tua presenza sul mercato.
Registramelo
Le agevolazioni per la registrazione dei marchi europei e internazionali rappresentano un’opportunità unica per le imprese italiane di espandersi globalmente, proteggendo la loro identità e rafforzando la loro competitività. Con Registramelo, puoi facilmente navigare nel processo di registrazione dei marchi e sfruttare questi incentivi per ridurre i costi e aumentare la tua presenza sul mercato internazionale.
Se vuoi scoprire come proteggere il tuo brand e approfittare degli incentivi disponibili nel 2025 contattaci per una consulenza o richiedi informazioni tramite email.